Articolo
Aggiornamento terremoto Centro Italia
In queste ore, in cui si opera in condizioni estremamente difficili, nel ribadire per tutti la necessità di attenersi alle procedure previste dal “Protocollo Operativo per le attività di protezione civile”, informiamo che Agesci Marche - in particolare la zona Ascoli Piceno - su richiesta delle autorità ecclesiastiche locali, sta fornendo il proprio diretto contributo alle operazioni di sostegno alla popolazione.
L'AGESCI nazionale NON è ancora attivata, pur se in ...
Articolo
Terremoto Centro Italia
Vi aggiorniamo in merito al sisma che questa notte ha colpito il Centro Italia.
L’emergenza è a livello nazionale anche se la nostra Associazione, al momento, NON è stata attivata.
Il Settore Protezione Civile è in costante contatto con Sala Italia presso il Dipartimento della Protezione Civile per gli aggiornamenti riguardo l'emergenza in corso; in questa fase abbiamo ancora pochissime informazioni.
Sarà cura del Settore Protezione civile informare sull'evolversi della situazi...
Articolo
PENSIERI PER DOMANI SULLE PIETRE DI IERI
dopo 40 anni in Friuli, ancora ESTOTE PARATI.
Ci facciamo portavoce della diffusione del seguente comunicato stampa con il quale vengono invitate Comunità Capi e Comunità R/S che vogliono partecipare.
Per ulteriori info potete anche visitare la pagina il sito Agesci FVG - Settore Protezione Civile.
Per la “locandina” e la “brochure” potete cliccare negli appositi link.
Vi invitiamo anche a visionare questo "video" nel sito www.fvg.tv .
PENSIERI ...
Articolo
Eventi Formativi “Spazio Sociale”
Dal 29 aprile al 1 maggio 2016 si sono svolti alla Base AGESCI di Bracciano (RM) in parallelo due eventi formativi/addestrativi aventi come obiettivi il supporto socio assistenziale in caso di emergenza e la gestione logistica dello “Spazio Sociale”.
I partecipanti all’evento socio assistenziale hanno trattato diversi temi quali la gestione comunitaria, la programmazione delle attività, i rapporti con il capo campo, il coinvolgimento della popolazione e l’aspetto delle multi-cultura...
Articolo
Corso per Formatori/Addestratori/Istruttori per la sicurezza dei volontari di Protezione Civile
Si è tenuto il 5 e 6 marzo 2016 a Verona, presso Villa Buri, il terzo corso per aspiranti “Formatori/Addestratori/Istruttori per la sicurezza dei volontari di Protezione Civile”.
Gli allievi, provenienti da diverse regioni, hanno approfondito il percorso formativo sulla sicurezza scelto dall’Associazione fino ad arrivare ad esercitarsi sull’esposizione delle tematiche confrontandosi tra loro.
Tra gli argomenti trattati abbiamo: il concetto di rischio e sicurezza, gli articoli di ...
Articolo
“Aspetti socio-comunitari della gestione dei campi” – Consulta Nazionale del Volontariato – Gruppo di lavoro
Nella giornata del 14 ottobre 2015, presso il Dipartimento di Protezione Civile, si è svolto il primo incontro del gruppo di lavoro voluto dalla Consulta Nazionale del Volontariato sui temi connessi agli “aspetti socio comunitari nella gestione dei campi” a cui l’AGESCI ha portato attivamente il proprio contributo di esperienze e progetti al fine di rendere armonico l’intervento di sostegno alla popolazione durante l’accoglienza nei campi.
La finalità del gruppo di lavoro è di ...
Articolo
Io non rischio: buone pratiche di protezione civile
Il 17 ed il 18 ottobre 2015 torna la campagna informativa sui rischi naturali. In piazza con i volontari delle organizzazioni nazionali, dei gruppi comunali e delle associazioni locali di protezione civile. Maggiori info sul sito http://www.iononrischio.it/
Articolo
Alzabandiera in attività di protezione civile
Nelle attività scout viene spesso eseguita l'alzabandiera, anche in attività legate alla protezione civile
In alcune pubblicazioni scout vengono suggerite delle procedure per seguire un adeguato cerimoniale.
Ovviamente, tali cerimonie non possono prescindere dal rispetto delle norme vigenti in materia di esposizione del tricolore nazionale e della bandiera europea (Legge 05/02/1998 n.22 e D.P.R. 07/04/2000 n.121) nè delle rispettive norme regionali.
Quì di seguito si forniscono gli ...
Articolo
Route Nazionale R/S 2014 e Protezione Civile
Route Nazionale R/S 2014
Sono tre le aree in cui siamo chiamati a sporcarci le mani come Settore Protezione Civile:
Stesura di criteri di sicurezza per i campi mobili degli R/S;
Attività di gestione della Sicurezza al campo fisso;
Laboratori durante il campo fisso.
Stiamo raccogliendo le schede per i laboratori.Eventuali disponibilità e/o idee al riguardo vanno comunicate agli Incaricati Regionali al Settore Protezione Civile.
Portiamo il nostro contributo… diritti al ...