Articolo
Iniziative per il cinquantenario del disastro del 9 ottobre 1963
Dal 13 al 15 settembre eventi e iniziative per il cinquantenario del disastro del 9 ottobre 1963
Prevenzione, soccorso e memoria: sono i tre punti cardine della tre giorni organizzata dalla Protezione civile nei luoghi del disastro del Vajont. La sera del 9 ottobre 1963 una grande frana si staccò dalle pendici settentrionali del monte Toc, precipitando nel bacino artificiale sottostante. La caduta nell’invaso di oltre 270 milioni di metri cubi di rocce e detriti generò un’onda alta ...
Articolo
Corso/esercitazione “Spazio Sociale 2013”
Si è tenuto dal 12 al 14 aprile 2013 sul prato della Base Scout di Bracciano il corso/esercitazione "Spazio Sociale 2013". L'evento, al quale hanno partecipato una trentina di volontari, si prefiggeva l'obiettivo di far conoscere motivazioni, finalità e schemi operativi relativi al modulo "Spazio Sociale" per le aree di accoglienza della popolazione allestite a seguito di emergenze di Protezione Civile. L'evento è stato riconosciuto dal D.P.C. come evento formativo ed esercitativo.
Articolo
Conclusi gli Stati Generali del Volontariato di Protezione Civile
Gli Stati Generali del volontariato di Protezione Civile, recentemente conclusi, hanno visto la presenza di 233 delegati di numerose associazioni/organizzazioni (nazionali e locali), dei rappresentanti di alcune Regioni e dei dipendenti del DPC( in qualità di staff/osservatori).
I lavori, come da programma, si sono sviluppati su 4 gruppi dedicati alle tematiche precedentemente individuate in seno alla Consulta delle Associazioni di volontariato (valori del volontariato di protezione civile, ...
Articolo
Evento sismico tra le province di Mantova e Modena
Nella notte tra il 19 ed il 20 Maggio u.s., un forte evento sismico è stato avvertito in gran parte del Nord Italia e in particolare dalla popolazione tra le province di Modena e Mantova. Secondo i dati registrati dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia l’evento sismico si è verificato alle 04.04 con magnitudo 5,9 a una profondità di circa 6 km. L'epicentro è localizzato tra i comuni di Finale Emilia e San Felice sul Panaro in provincia di Modena, e Sermide in provincia di ...
Articolo
Stati Generali del Volontariato di Protezione Civile
Tra il 13 e il 15 aprile si svolgono a Roma, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi Roma Tre, gli Stati Generali del Volontariato di Protezione Civile.
L’appuntamento è una tappa importante del percorso intrapreso da volontariato e istituzioni per discutere, in un contesto ampio e partecipato, i grandi temi che interrogano chi si occupa di cittadinanza attiva.
Ad incontrarsi sono i rappresentanti di organizzazioni nazionali, associazioni locali e gruppi ...
Articolo
Gli scout in strada a spalare neve
A seguito dei disagi causati in questi giorni dalla neve, gli scout di tutti Italia, hanno risposto all'emergenza inforcando la pala e, a livello locale, si sono mossi per dare una mano concreta secondo il più autentico spirito di servizio. I nostri ragazzi si sono attivati per sgombrare da ghiaccio e neve marciapiedi e scivoli per i portatori di handicap in molti comuni d'Italia colpiti dall'eccezionale ondata di maltempo. Continua l'impegno dei nostri ragazzi per assicurare gratuitamente ...
Articolo
Per la partecipazione all’evento sismico del 6 aprile 2009 in Abruzzo
“Per la partecipazione all’evento sismico del 6 aprile 2009 in Abruzzo, in ragione dello straordinario contributo reso con l’impiego di risorse umane e strumentali per il superamento dell’emergenza”.
È questa, in sintesi, la motivazione del conferimento della Pubblica Benemerenza di I Classe del Dipartimento della Protezione Civile alle Componenti del Servizio Nazionale della Protezione Civile, tra le quali l’AGESCI, ufficializzata con Decreto della Presidenza del Consiglio dei ...